Doppia laurea EIT Digital 2022/23

EIT Digital: programma europeo di doppia laurea magistrale

L’offerta di studio EIT Digital è rivolta agli studenti di Ingegneria Informatica che si iscriveranno nel 2022/23 alla laurea magistrale di Computer Science and Engineering. Si tratta di un programma europeo di doppia laurea magistrale, che prevede:

  • primo anno al Politecnico di Milano (entry university)
  • secondo anno presso una delle altre università partner in Europa (exit university)

Grazie all’accordo per il mutuo riconoscimento di crediti, in 2 anni e con 120 cfu si ottengono i 2 titoli di laurea magistrale (uno da ciascuna università frequentata), oltre al certificato rilasciato dall’European Institute of Innovation and Technology (EIT) che coordina e supporta il programma.

Al Politecnico abbiamo attivi 3 indirizzi EIT Digital, con piani di studio dedicati:

Tutti gli indirizzi EIT Digital prevedono nel piano di studio, oltre ai corsi tecnologici, anche corsi di Innovation & Entrepreneurship, con un forte coinvolgimento di aziende partner e centri di ricerca, per favorire una cultura dell’innovazione e dell’imprenditorialità in cui valorizzare le competenze ingegneristiche e informatiche anche in una possibile direzione business.

Il programma include una serie di attività e progetti dedicati, tra cui una Summer School con Innovation Challenge, tra primo e secondo anno, da scegliere nell’ampio catalogo di Summer School organizzate da EIT Digital in tutta Europa su tematiche chiave per l’innovazione digitale. Il progetto finale di tesi è caratterizzato da una forte rilevanza industriale e viene tipicamente sviluppato durante un periodo di internship in una azienda del settore a libera scelta dello studente.

Tra le caratteristiche del programma:

  • la stretta collaborazione pedagogica tra università e partner aziendali nel progettare attività specificamente pensate per gli studenti EIT Digital
  • una community affiatata di studenti, docenti e ricercatori, distribuita su tutta Europa, che si riconosce in questo progetto formativo, condividendo una visione e la passione per l’innovazione digitale
  • un follow-up dedicato lungo l’intero percorso di studi, sia al Politecnico sia alla exit university

Ammissioni per l’a.a. 2023/24

Le domande di ammissione dovranno essere presentate tra novembre 2022 e aprile 2023.

Il programma inizia a settembre 2023 con il primo anno al Politecnico (a.a. 2023/24) e il secondo anno presso la exit university (a.a. 2024/25).

Per iscriversi al 2023/24 è richiesto il conseguimento del titolo triennale entro novembre 2023 (quindi per gli studenti della triennale del Politecnico, la sessione di laurea di settembre è inclusa).

In fase di application, i candidati potranno indicare fino a tre preferenze per scegliere la exit university dove completare il secondo anno. Gli studenti selezionati riceveranno la lettera di accettazione con l’offerta di studio EIT Digital che specifica la traiettoria di studio (entry-exit university) su cui sono stati ammessi. I candidati selezionati inizeranno il primo anno magistrale sul percorso EIT Digital scelto. Al secondo anno verranno presi in carico dall’università partner per il completamento degli studi.

Se siete interessati al programma, raccomandiamo di prendere contatti al più presto con Federico Schiepatti federico.schiepatti@polimi.it

Documenti richiesti

Nella presentazione della domanda su portale EIT Digital, dovranno essere caricati i seguenti documenti entro il termine del periodo di application:

Documenti carriera triennale

Certificati relativi alla carriera universitaria triennale (in inglese):

  • certificato di laurea oppure certificato di iscrizione all’ultimo anno
  • transcript of records (elenco esami sostenuti con voto)

Gli studenti dalla triennale del Politecnico di Milano possono richiedere i certificati in pdf via email, scrivendo direttamente all’indirizzo dedicato: eitdigital@polimi.it

Il proprio CV (in inglese)

Deve essere scritto in Inglese. Potete scegliere il formato di CV che preferite. L’importante è che il CV risponda a tre domande fondamentali: Che cosa ho studiato? Quali sono le mie competenze e abilità principali? Che esperienze ho?

Importante menzionare, ad esempio:

  • Studi precedenti e in corso, con l’indicazione dei corsi più rilevanti, risultati
  • Altre opportunità formative, corsi extracurriculari, anche online, esperienze di studio all’estero
  • Hackathons, competizioni, premi e riconoscimenti
  • Progetti svolti, sia in ambito universitario sia in ambito lavorativo
  • Tirocini, stage, esperienze lavorative
  • Competenze tecniche, linguaggi di programmazione, altre abilità rilevanti
  • Conoscenza lingue straniere
  • Altre attività, passioni e hobby, attività di volontariato, soft skills

Importante: cercate di rendere il CV chiaro e facile da leggere, ma al tempo stesso con un design personale! Online potete trovare numerosi template da cui partire

Una breve lettera di motivazione, comprensiva di una idea innovativa (2 pagine, in inglese)

Deve essere scritta in Inglese, massimo due pagine. La lettera, oltre alle motivazioni, deve contenere anche una propria idea innovativa o di business, in linea con il programma di studi scelto. Partite da un problema o un bisogno e provate a pensare a una soluzione. Mettete bene a fuoco chi potrebbe essere interessato alla vostra soluzione o chi potrebbe beneficiarne, quale valore potrebbe avere nel rispondere al problema iniziale, quali vantaggi nella sua adozione. Cercate di valorizzare gli aspetti più innovativi, provate a fare un confronto con eventuali competitor, sottolineando il modo in cui vi differenziate e, se volete, come potreste posizionare la vostra idea sul mercato.

In due pagine non potrete entrare troppo nel dettaglio. L’importante è che facciate vedere la vostra capacità di circoscrivere un problema e pensare a una soluzione innovativa. Siate creativi e visionari!

Certificazione di Inglese

La certificazione di Inglese deve essere caricata insieme agli altri documenti richiesti in fase di application su portale EIT Digital, entro le scadenze EIT previste per le domande. Di seguito, le certificazioni valide per il Politecnico di Milano come entry university:

  • TOEIC (listening and reading) >= 720
  • IELTS >= 6
  • CAE (Cambridge Advanced): grade A-C
  • FCE (Cambridge First): grades A-B
  • TOEFL IBT >= 78

Qui è possibile consultare l’elenco completo di tutte le certificazioni linguistiche accettate.

Per conoscere alcuni degli Enti dove sostenere il test, consulta la pagina Esami e certificazioni della lingua inglese.

NOTA: La certificazione linguistica deve soddisfare anche i requisiti della exit university scelta per il secondo anno, ma se scegliete di completare il secondo anno in una università partner in Spagna, Francia, Svezia o Finlandia, non ci sono altri requisiti linguisitici da soddisfare per l’ammissione alla exit university (è dunque sufficiente presentare una certificazione valida per lato Politecnico, per l’ingresso al primo anno in magistrale).

Fees & Scholarship

Per i 2 anni di magistrale, tutti gli studenti EIT Digital beneficiano dell’esonero totale da tutte le tasse universitarie, sia al Politecnico sia presso l’università partner. Per la coorte 2023-25, il programma prevede un costo di partecipazione da pagare direttamente a EIT Digital, pari a 5.000€ / anno, ma in base alla posizione nel ranking di merito dei candidati, EIT Digital può assegnare delle scholarship, tra cui la riduzione parziale o totale di questi costi di partecipazione, oltre a un numero limitato di borse di studio annuali o mensili per i candidati più bravi. Inoltre, solo per studenti di nazionalità italiana, possono essere offerte borse di studio finanziate da Fondazione Cassa Depositi e Prestiti, grazie all’accordo con EIT Digital Italy, per supportare la formazione di talenti in ambito informatico e favorire l’innovazione digitale. L’assegnazione di una scholarship EIT sarà comunicata contestualmente all’offerta di studio.

Le agevolazioni economiche offerte da EIT sono cumulabili con altri tipi di sussidi e borse di studio locali (es. la borsa DSU, fondo per il merito del Politecnico, ecc. purché non finanziate direttamente dall Comunità Europea).

Note pratiche

Prima di fare application su portale EIT Digital, o per avere qualsiasi chiarimento sul percorso e per un orientamento preliminare, vi raccomandiamo di mettervi in contatto e coordinarvi direttamente con Federico Schiepatti, programme manager per EIT Digital Master School al Politecnico:

Email: federico.schiepatti@polimi.it

Chat Telegram: @fedeschi

Per rimanere aggiornati su incontri informativi, iniziative o altri eventi organizzati da EIT Digital, potete anche seguire le pagine social della community

Instagram: @eitdigital_polimi

Facebook: mastereit.polimi